SPAGHETTI CON LE ALICI E GLI AGRUMI (senza glutine)
Profumi e sapori di mare. Noi amiamo i sapori e i piaceri mediterranei.
Difficoltà: Bassa
Costo: Basso
Tempo: 30 minuti
INGREDIENTI: 4 Persone
Pasta: 320 grammi (io ho utilizzato gli spaghetti – Pasta di Mais di PIACERI MEDITERRANEI)
Pomodori freschi: 1 pomodoro – peso circa 100 / 110 grammi (io ho usato un pomodoro tipo “SAN MARZANO”)
Alici sotto sale: circa 180 grammi;
Sale: quanto basta
Olio extra vergine di oliva Italiano: quanto basta
Prezzemolo: a vostro gusto quanto basta
Limone: 1 (io ho usato 1 limone di Sorrento)
Arancio: 1(io ho usato 1 arancio di Sicilia)
Vino Bianco secco: quanto basta
Aglio: 1 spicchio
Un consiglio ai nostri lettori e amici (specialmente non italiani): questa ricetta estiva ha bisogno di ingredienti freschi e buoni. Gli ingredienti sono fondamentale per il sapore e la riuscita di questa ricetta.
ATTREZZATURA: 1 tagliere, 1 padella antiaderente, 1 pentola per la pasta, 1 mestolo per spaghetti, 1 insalatiera, 1 piccolo pentolino, 1 mezzaluna (cucina), 1 mestolo.
PROCEDIMENTO:
Prendete la insalatiera, versate un poco di vino bianco (quanto basta per immergere le alici sotto sale). Immergete le alici salate. Con lo aiuto delle vostre mani voi rimuovete il sale, la spina centrale e eventuali piccole spine rimaste ( Attenzione: non passate le alici sotto la acqua: esse perderebbero sapore).
Mettete le alici sul tagliere e tagliate a piccoli pezzettini con lo aiuto di un coltello. (Durante questa operazione mi ha aiutato mio marito per un problema di tempo).
Prendete il pentolino. Riempite di acqua che voi porterete ad ebollizione. Immergere il pomodoro per circa 1 / 2 minuti. Estraete il pomodoro, mettete in un piatto e rimuovete con le mani la buccia (facilmente).
Mettete il pomodoro senza buccia sul tagliere e tagliate a dadini con un coltello.
Usando la mezzaluna tritate il prezzemolo sul tagliere.
Prendete il limone e lo arancio: (Pelare a vivo lo arancio e il limone) – Rimuovere la buccia con un coltello. Deve rimanere solo la polpa degli agrumi: quindi separate gli spicchi praticando dei tagli profondi a “V” tra pellicina e pellicina così da rimuovere esse. Togliamo eventuali semi e tagliamo tutti gli spicchi a metà.
Versate lo olio e lo spicchio di aglio a pezzettini (fuoco medio basso) nella padella. Appena lo aglio prende colore, voi versate le alici a pezzettini e del prezzemolo tritato e abbassate il fuoco. Dopo 2 minuti aggiungere i dadini di pomodoro a pezzettini. Voi usate il mestolo per girare il composto che diventerà uniforme. Dopo qualche minuto voi potete spengiere il fuoco.
Nel frattempo voi riempite la pentola per la pasta con acqua abbondante e salate (non troppo perché le alici sono saporite). Quando la acqua raggiunge la ebollizione, voi versate e cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione.
Un attimo prima della fine della cottura della pasta voi accendete nuovamente il fuoco basso sotto la padella con la salsa di alici. Quando la cottura della pasta è ultimata con lo aiuto del mestolo per la pasta voi scolate la pasta e voi versate la pasta nella padella. Voi aggiungete 2 cucchiai di acqua della cottura della pasta e versate gli spicchi di arancio e di limone che voi avete preparato a pezzettini e mantecate velocemente con lo aiuto di una forchetta.
Versate la pasta nei piatti e gusterete i sapori dei piaceri mediterranei.
Buon Appetito
Anto
Consulta anche: pomodori “San Marzano”