Salsa di pomodoro della nonna
SALSA DI POMODORO DELLA NONNA.

La salsa di pomodoro fatta in casa ha un gusto unico che rimanda ai profumi ed ai sapori di un tempo passato. Ognuno ha la sua ricetta tramandata in casa, variazione della ricetta base con cui i nostri nonni preparavano la salsa di pomodoro che veniva conservata e consumata nei mesi invernali. Un gusto e un profumo tipicamente italiano. Molte sono le variazioni: io propongo una delle realizzazioni della nonna. Tutti gli ingredienti sono cucinati a crudo (senza soffritti) nella esaltazione del sapore delle materie prime come forse solo in Italia voi potete trovare.

difficoltà iconDifficoltà: Bassa Boiler-icon- Difficoltà
Strawberry Money iconCosto: Basso Coin icon
icon timerTempo di Cottura: Circa 1 ora
icon timerTempo di preparazione completa: Circa 80 minuti

INGREDIENTI: per più volte Icon numero
icon spuntaPomodori: 3 chili
icon spuntaSedano: 1 costa
icon spuntaCipolla: 1 media
icon spuntaAglio: 2 spicchi
icon spuntaBasilico: qualche foglia
icon spuntaSale: quanto basta
icon spuntaOlio extra vergine di oliva: quanto basta
icon spuntaCarote: 2 / 3 medie

PREPARAZIONE:
Io ho utilizzato pomodori San Marzano [/tp] (talvolta io utilizzo anche i pomodori Spagnoletta conosciuti intorno a Roma con il nome di Casalini ). Lavare i pomodori e tagliare a pezzi grossi. Pulire e tagliare a pezzi sia le carote che il sedano. Affettare la cipolla finemente. Prendere un tegame grande: versare 5/6 cucchiai di olio extravergine di oliva e insieme i pomodori a pezzi, carote, costa di sedano, cipolla affettata, gli spicchi di aglio sbucciati, qualche foglia di basilico e sale quanto basta. Mettete tutto a crudo ed accendete la fiamma a fuoco medio e coprite con un coperchio. Girate con un mestolo di tanto in tanto (attenti a non fare attaccare i pomodori al fondo della pentola). Quando inizierà a bollire, voi abbassate la fiamma. Continuate a girare con il mestolo. Fate proseguire la cottura per circa 1 ora tenendo sempre il coperchio. Se la salsa è troppo densa voi potete aggiungere un poco di acqua calda; se la salsa è troppo liquida voi potete togliere il coperchio ed alzare un poco la fiamma per fare addensare il sugo. Controllate il sale e se voi volete potete aggiungere un pizzico di sale (non abbondate). Ultimata la cottura prendete un passaverdure ed voi iniziate a passare tutto il composto: questa operazione serve per eliminare le bucce dei pomodori, triturare tutto e per ridurre a crema tutto il composto. Io ripeto questa operazione 2 volte e utilizzo un mestolo per facilitare il tutto e fare passare facilmente la salsa. Solo alla fine io butto le scorie (bucce) rimaste.

Quando io faccio questa salsa di pomodoro, io cuocio più del mio bisogno: quello che è in più io lo metto in barattoli di vetro e io conservo nel freezer per qualche giorno ed utilizzando a secondo delle mie necessità. Quando io scongelo la salsa dal freezer, io controllo la densità e quando io riscaldo, io faccio addensare alzando la fiamma se troppo liquida.
Buon appetito

Anto

Tu puoi consultare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.