Risotto con gli Asparagi . 
Gli asparagi sono un ingrediente molto versatile con cui noi possiamo realizzare moltissime ricette: primi piatti, secondi piatti o contorni.
Il risotto agli asparagi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette in risalto il sapore degli asparagi.
I nostri lettori che per motivi religiosi non possono mangiare il maiale possono sostituire la pancetta con carne secca di bovino / ovino oppure possono eliminare lo ingrediente.
Difficoltà: Bassa
Costo: Medio
Tempo di Preparazione: 10 minuti
Tempo di Cottura: 20 minuti
INGREDIENTI:
500 grammi di asparagi
1 litro di Brodo vegetale o 1 litro di acqua con dado vegetale
3 cucchiai di olio extravergine di oliva italiano
1 – 2 cipolle (io ho utilizzato cipolle rosse di Tropea del “Vivaio Santacroce”
160 grammi di pancetta: tagliare in 2 fette alte.
Sale quanto basta
400 gr, di riso Carnaroli o Arborio
60 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato
Io utilizzo solo prodotti inseriti nel prontuario alimenti AIC o comunque solo prodotti di cui la non contaminazione è certa e sicura.
PREPARAZIONE:
Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte bianca del gambo, raschiarli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate.
Pulire la cipolla e tagliare finemente
Tagliare le punte ed affettare la restante parte tenera del gambo nello spessore di 4-5 millimetri.
Scaldare il brodo.
Mettere in una pentola da minestra piuttosto ampia l’olio, le cipolle tagliate finemente e portare sul fuoco. Fare dorare dolcemente con un paio di cucchiai di brodo e un pizzico di sale, quindi unire gli asparagi e la pancetta tagliata a dadini e lasciare insaporire per un paio di minuti a fiamma vivace mescolando.
Unire un mestolino di brodo, un pizzico di sale e cuocere a fiamma dolce, coperto, per 5 minuti.
Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il liquido in eccesso. Ritirare le punte degli asparagi da tenere da parte.
Aggiungere il riso e farlo tostare un minuto mescolando.
Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo non corretto.
2 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire le punte di asparagi.
Mescolare continuamente e portare a fine cottura.
Spegnere il fuoco, unire il Parmigiano, mescolare bene e lasciare riposare un minuto coperto prima di servire.
Per ottenere una buona pietanza sono necessari buoni ingredienti: questa è una raccomandazione per coloro che spesso utilizzano prodotti non realizzati in Italia ma che hanno di italiano solo il nome.
Buon Appetito
Anto
Potrebbe interessare:
Ricette con gli asparagi Recetas con espárragos
Ricette con gli asparagi Recipes with asparagus