Zucca ripiena di verza e riso venere
Zucca Gratinata Ripiena di Verza e Riso.

Zucca Gratinata Ripiena di Verza e Riso. Come nasce una tentazione.

Un nostro amico è appena rientrato dal nord Italia, portando un bel pezzo di formaggio veramente ottimo (lui conosce il nostro amore per i formaggi e la nostra ricerca continua di sapori della tradizione).

Lui stava lavorando vicino a Gemona ed ha scoperto il caseificio “ Latteria Turnaria di Campolessi ”.

Questo caseificio è un Presidio Slow Food quale testimonianza di un prodotto eccellente, di una storia e cultura antica e che è sedimentata nel tempo. Questo caseificio racchiude in se anche una parte della storia del suo territorio. Marco ha portato un pezzo di formaggio “ Latteria ”.

Parte del formaggio gustato con accanto un bicchiere di vino ma parte destinato ad una ricetta che fosse per noi nuova e diversa.

Noi abbiamo appena ricomprato una piccolaZucca Castagna az. agr. Nadalini zucca Castagna / Hokkaido prodotta dalla Azienda Agricola Nadalini e che noi avevamo già gustato.

Per le sue piccole dimensioni la zucca Hokkaido è perfetta anche da usare come involucro commestibile con diversi ripieni.

Questa volta io ho cucinato un primo piatto reso più gustoso dal formaggio gratinato nel forno e che scioglie e fonde.

Una ispirazione in rete e poi di corsa a cercare gli altri ingredienti: Riso Venere (di filiera italiana controllata).

icon pencil-punto 5 icon pencil-punto 5 Cari Amici, voi troverete molti link nei nostri post: migliori informazioni ed approfondimenti. Qualche volta non c’è tempo per seguire tutto. Ma questa è una di quelle volte in cui noi invitiamo a seguire e consultare i link > Se noi siamo anche ciò che noi mangiamo, ciò che noi mangiamo è sempre il prodotto delle nostre terre e di come noi ci comportiamo ed agiamo. Noi gustiamo ciò che noi mangiamo e rispettiamo ed amiamo la nostra terra.

Zucca Hokkaido Gratinata Ripiena di Verza e Riso: Ingredienti (per 3 porzioni):

120 g di riso venere Riso Venere Gallo integrale 100% italiano Gallo di filiera controllata e certificata;

140 gr. di verza riccia,

1 piccola zucca Hokkaido /Castagna (Di questa zucca voi potete mangiare anche la buccia) della Azienda Agricola Nadalini ,

1 pezzo di porro (circa 3/4 cm),

Olio evo quanto basta,

Sale quanto basta,

100 gr. Formaggio Latteria della Latteria Turnaria Di Campolessi

Procedimento:

Lavare e pulire molto bene la zucca

amicamucca

Adotta Una Mucca

(ricordate: voi gusterete anche la buccia di questa zucca).

Mettere la zucca in forno a 200 gradi fino a quando diventa morbida

(la buccia diventerà grinzosa e colorata).

Togliere la zucca dal forno. Tagliate la calotta e svuotatela dai semi e dai filamenti.

Salare ed oliare leggermente la zucca e mantenere in caldo.

Nel frattempo, dopo avere lavato molto bene il riso (per evitare che ci sia potuta essere una qualsiasi contaminazione con il glutine durante la produzione), mettere in una pentola (con un fondo spesso) il riso con abbondante acqua fredda).

Quando la acqua bolle, aggiungete un pizzico di sale e fate bollire per circa 15 minuti il riso.

Mentre il riso viene cotto, tagliare il porro a julienne o a rondelle e fare appassire in olio evo con un pizzico di sale e poi unire la verza (tagliata a striscioline) e fare saltare in padella a fuoco vivace per 3/4 minuti aggiungendo poco sale.

Unire il riso, mescolare bene con un mestolo e poi spegnere il fuoco ed aggiungere la metà del formaggio tagliato a dadini e mescolare bene nuovamente.

Riempire la zucca con il riso, verza e formaggio e coprire con i cubetti di formaggio rimasti.

Rimettere la zucca in forno a 180° fino a quando il formaggio sarà sciolto e gratinato.

Coprite con la sua calotta.

Servite il piatto caldo.

Buon appetito,

Anto.
Vi consigliamo anche:
Zucca Ripiena Al Forno

Zucca Ripiena Al Forno

Vellutata di Zucca

Vellutata Di Zucca

Lasagna con Zucca e Scamorza affumicata. Gluten Free.

Lasagna con Zucca e Scamorza

Flan di Zucca

Flan Di Zucca

Torta con la zucca

Torta con la Zucca

Muffin Zucca E Cioccolato

Muffin Zucca E Cioccolato

 

 

Il cibo è cultura: espressione di un territorio e della sua gente. La sua storia, le loro tradizioni spesso millenarie. Il cibo è geografia: i luoghi con la propria conformazione ed le genti hanno creato e prodotto nei secoli in quel contesto geografico.

Storie millenarie di incontri e diversità. Storie di radici diverse che arricchiscono grazie alle loro differenze.

Talvolta anche quello che potrebbe essere solo un piccolo pezzo di formaggio, può diventare occasione di viaggio, di studio, di approfondimento, di conoscenza, di curiosità. Noi siamo curiosi.

Per questo motivo, noi pensiamo sia giusto inserire nei post delle ricette anche links non strettamente correlati con la ricetta stessa. Ma dalla ricetta o dal prodotto essi prendono spunto. Dal cibo al viaggio, dal viaggio al cibo e alla sua realizzazione sempre senza glutine.

Celiachia in Sicurezza: Consultare >

icon right arrow https://bit.ly/377Kivi https://bit.ly/379jtaa

icon right arrow +https://bit.ly/377KPgM https://bit.ly/2KJgBJB https://bit.ly/365iTuO https://bit.ly/3pWCg0S

icon right arrowhttps://bit.ly/367ZaKN https://bit.ly/3l65Nl1

icon right arrow https://bit.ly/3q2dYT8

icon right arrow https://bit.ly/33iZVPg https://bit.ly/39hZmJC https://bit.ly/3q2viY9 https://bit.ly/39kXZK2

icon right arrow https://bit.ly/37dC58K

icon right arrow https://bit.ly/2Jjg93K

icon right arrow https://bit.ly/3o4mdwt

icon right arrow https://bit.ly/3fF5Q6y

 

icon lumaca verde

 

Uno spunto per una idea di scoperta. Le immagini dei luoghi sono di proprietà dei siti sopra indicati.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.