Vellutata di Zucca: La Ricetta.
Vellutata di Zucca: La Ricetta.
Autunno: La zucca è la regina.
Il colore della sua polpa ricorda quello delle foglie che cadono dagli alberi. Inconfondibile, la zucca è conosciuta da tutti per la sua dolcezza.
La zucca è utilizzata in moltissime ricette che fanno parte della tradizione culinaria italiana: noi amiamo la zucca in famiglia e prepariamo moltissimi piatti con essa.
Antipasti, primi e secondi piatti, contorni, dolci.
Oggi noi abbiamo preparato una velluta di zucca.
Dopo molti tentativi con differenti tipi di zucca, nella nostra casa noi pensiamo che la vellutata di zucca realizzata con la zucca “ delica o mantovana ” sia la migliore: un sapore unico ed un profumo avvolgente.
“La zucca gialla non canta, non suona e non balla, ma per chi sa cucinare questa zucca canta, suona e balla”.
(Proverbio)
Ingredienti:
1000 gr. di zucca. Noi usiamo la zucca delicata o mantovana della azienda agricola Lorenzini(voi troverete un numero timbrato sulla zucca: andate sul sito web della azienda e voi potete tracciare il prodotto dal momento della semina). Questa qualità è la migliore per noi per realizzare la velluta di zucca.
200 gr. di patate
1/2 cipolla
500 ml di brodo vegetale
sale
olio
prezzemolo o erba cipollina: al gusto.
Preparazione: 10 minuti
Cottura cottura: 40 minuti
Tempo totale totale: 50 minuti
Vellutata di Zucca.
Procedimento:
Come fare la vellutata di zucca.
Eliminate la buccia e i semi.
Tagliate la polpa di zucca a pezzetti, sbucciate le patate e tagliate a pezzetti
Fate appassire la cipolla tagliata a velo in una pentola con un filo di olio.
Aggiungete i pezzetti di polpa di zucca e le patate e fate insaporire.
Aggiungete il brodo vegetale fino a ricoprire le verdure, aggiustate di sale,
Coprite e fate cuocere per 30 minuti
Trascorso il tempo necessario, passate la crema di zucca con un mixer.
Preparate i crostini senza glutine, se voi gradite e fateli dorare nel forno con un filo di olio extra vergine di oliva sopra per qualche minuto.
Servite la vellutata di zucca spolverizzando con del prezzemolo tritato o di erba cipollina: noi questa volta abbiamo usato erba cipollina.
Se voi gradite: Preparate i crostini di pane gluten-free: mettete i pezzetti di pane (leggermente bagnati con un goccio di olio) e fate dorare.
Buon Appetito,
Anto
Consigliamo anche queste ricette: