Teff, il cereale più piccolo del mondo 100% senza glutine.
Teff – Tef (Eragrostis tef) appartiene alla famiglia delle graminacee e la sua coltivazione ha origine in Etiopia tra il 4000 a.C. e il 1000 a.C. Oggi è diffuso anche in Eritrea, in Australia e in India. E’ un cereale molto redditizio, infatti, con pochi semi, le cui dimensioni sono assai più piccole rispetto a tutti gli altri cereali, è possibile seminare un intero campo! Ci sono due varietà di Teff: bianco e rosso , in base alla colorazione del seme. Due tipi di farine possono essere prodotte. La varietà chiara è la più pregiata e più costosa poiché necessita di tecniche di coltivazione più accurate.
I semi di Teff sono estremamente resistenti alla umidità, al caldo, alla muffa e alla disidratazione. Da un punto di vista nutrizionale, il Teff fornisce soprattutto carboidrati complessi, è ricco di fibre (ottime contro il diabete), calcio, potassio e ferro e essi sono facilmente assimilabili. La straordinaria proprietà risiede nel notevole contenuto di proteine e di ben otto di aminoacidi essenziali. Inoltre durante la macinazione è impossibile separare le varie parti della molitura e la farina che si ottiene, di colore giallo opaco, contiene tutto il seme e è per integrale. Teff é un cereale facilmente digeribile e naturalmente privo di glutine e dunque esso è ottimo anche per tutti coloro che soffrono di celiachia.
Il governo etiope ha vietato la esportazione della farina del Teff per molti anni. Il governo etiope ha permesso la esportazione solo dei prodotti lavorati del Teff (valore aggiunto) per non fare aumentare il prezzo della farina che è alla base della alimentazione della sua popolazione. Lo aumento del prezzo avrebbe creato gravi problemi alla economia della popolazione etiope che utilizza il Teff come base della sua dieta. Inoltre le difficoltà economiche della società etiope non hanno permesso il massimo della resa per ettaro. Ora su pressione degli organismi internazionali il governo etiope permette la esportazione da luglio 2015 (leggi comunicazione del Ministero Affari Esteri Italiano). Noi speriamo che con le esportazioni il prezzo non aumenti per la popolazione etiope. Potrebbe essere un dramma per quella popolazione.
Come conseguenza in alcuni stati ( es. Stati Uniti e Spagna) coltivazioni di Teff hanno avuto inizio. Però questo Teff prodotto in altri paesi non ha le stesse identiche caratteristiche del Teff etiope. Inoltre il Teff prodotto fuori dalla Etiopia è diventato subito oggetto di interessi commerciali e finanziari (spesso questi interessi sono distanti dalla reale salute del consumatore).
Una comunità di produttori della Etiopia di Teff è un presidio di “TERRA MADRE”.
Nella cucina eritrea, somala ed etiopica, la farina di Teff trova impiego in svariate preparazioni ma soprattutto nel pane a fermentazione batterica acida conosciuto come injera o enjera . Durante questa fermentazione la quota proteica viene incrementata mentre si riduce sensibilmente quella dei carboidrati.
Provate la farina magari miscelata ad altre, per realizzare pane, pizza, cracker, muffin, pancakes, budini e dolci vari ma anche come addensante nelle zuppe, nei minestroni, nei sughi e nel porridge. Il cereale può sostituire egregiamente le noci o il sesamo e può essere mescolato a legumi, tofu e verdure anche per la preparazione di piatti vegetariani come le polpette. I semi germogliati sono ottimi nelle insalate.
MA ATTENZIONE:
Il Teff è senza glutine. Ma noi dobbiamo avere molta attenzione: Noi dobbiamo controllare le contaminazioni incrociate. I produttori di alimenti a base di Teff possono avere contaminato un prodotto che nasce senza glutine in natura.
Noi dobbiamo controllare attentamente le certificazioni e le dichiarazioni delle compagnie che producono alimenti a base di Teff.
Noi abbiamo individuato “ LT AFRICA TEFF ” . Questo produttore produce in Italia e distribuisce in Italia ed Europa. LT AFRICA TEFF è riuscita a produrre con farine etiopi grazie alla origine di alcuni suoi titolari. I suoi prodotti sono erogati dal “SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO” come prodotti senza glutine e questa è la più importante garanzia per la sicurezza della salute dei celiaci italiani. Voi potete leggere tutte le certificazioni sul sito web. Questo è per noi lo elemento più importante. Essi commercializzano farine di Teff e alcune specie di pasta fatta con il Teff. Voi potrete trovare i negozi che vendono i loro prodotti in Italia visitando il sito e contattando direttamente loro per i rivenditori in Europa.
Probabilmente altre aziende esistono. Noi scriviamo di questo produttore perché noi questo conosciamo. Noi saremo sempre disponibili ad integrare e correggere ogni nostra comunicazione e noi sollecitiamo i nostri lettori a scrivere la loro opinione.
Noi invitiamo a consultare le nostre fonti:
http://www.terramadre.info/comunita-del-cibo/produttori-di-teff-di-debre-zeit/
http://link.springer.com/article/10.1007/BF02904277
http://link.springer.com/search?facet-creator=%22Melak+H.+Mengesha%22#page-1
http://scholarworks.wmich.edu/ijad/vol2/iss1/5/
http://scholarworks.wmich.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1027&context=ijad
http://www.bbc.com/news/business-32128441
http://www.ifpri.org/publication/perceptions-impacts-and-rewards-row-planting-teff
http://www.mama-fresh.com/about/
Teff, il cereale più piccolo del mondo 100% senza glutine.
allaroundisglutenfree.pselion.net non è responsabile dei contenuti dei link esterni.