La mia Olanda: Viaggio Senza Glutine.
Olanda. Fiori, infinito verde, mulini, biciclette, castelli, musei, grandi città, piccoli villaggi da fiaba e spiagge.
Mille motivi per partire. Il nostro: la cerimonia del master “LLMM” di nostra figlia presso la Università di Leiden (la più antica università olandese).
Per questo motivo noi abbiamo scelto Leiden come nostra base e da cui siamo partiti o in treno o in macchina alle scoperte delle bellezze olandesi.
Ottima scelta anche per la centralità e bellezza di Leiden.
In alternativa, il nostro migliore consiglio per il vostro viaggio in Olanda: almeno due basi nelle cittadine per voi più comode da cui con i treni (passano frequentemente giorno e notte con la frequenza di una metropolitana – servizio perfetto) voi raggiungete le città più grandi e conosciute e con una macchina voi partite alla scoperta della anima degli olandesi dei villaggi e città più piccole e della campagna.
Se avete tempo anche un tour in bicicletta.
Le tre grandi città Amsterdam, Rotterdam, Den Haag hanno tre anime e te architetture completamente diverse da ammirare e scoprire che mostrano la storia diversa di queste grandi città.
Le città più piccole con la propria particolarità e poi i villaggi e la campagna.
La scoperta e la ricerca di tutte queste diversità sono un viaggio nel viaggio.
Prima della partenza, come al solito, noi abbiamo contattato la Associazione Celiachia Olandese e tutti i gruppi e persone celiache olandesi che sono presenti sui social.
Sotto noi condivideremo i contatti e le informazioni.
La nostra base – Leiden è veramente meravigliosa. Da ogni prospettiva.
Intreccio di canali su cui si affacciano edifici seicenteschi.
Arcobaleno di colori e la sensazione di essere al centro del mondo: oltre 25.000 studenti che arrivano da ogni angolo del mondo: Messico, Corea, Brasile, Canada, Rhodesia, Macedonia del Nord, Grecia, Turchia, USA, India, Spagna, Giappone, Canada e da mille altri posti ancora.
Voi vedrete molte statue che raffigurano soggetti diversi: due più delle altre ci hanno colpito.
Poesie sui muri – Camminate random per Leiden e osservate i muri della città e voi leggerete poesie di poeti di ogni parte del mondo nella lingua di origine.
Girovagando tra le sue stradine, piazze, attraversando i ponti su i suoi canali o navigandoli in barca sorseggiando una bibita oppure seduti a prendere uno spuntino: voi amerete Leiden. Una città cosmopolita a dimensione umana.
Sensazioni che valgono il viaggio. Se voi potete, vivete o fate vivere questa esperienza ai vostri figli.
Amsterdam dal grande fascino – i suoi canali, i colori dei fiori, città bohémien, con i suoi musei ( tra i tanti voi dovete assolutamente visitare il Museo Van Gogh e la casa di Anna Frank – vi consigliamo di prenotare online anticipatamente).
Se avete un po’ di tempo, prendete un battello e fate il giro dei canali prima di iniziare a camminare tra le strade e le piazze sempre circondati da fiumi di biciclette: voi avrete una idea migliore dello sviluppo urbano e della sua storia.
Den Haag (la capitale) – città più aristocratica – mostra la sua funzione istituzionale già con le sue architetture. Sede del parlamento olandese ed il Palazzo Noordeinde, del XVI secolo, è la sede lavorativa del re.
La città ospita la Corte Internazionale di Giustizia delle Nazioni Unite, con sede nel Palazzo della Pace e la Corte penale internazionale.
Perfetta nella sua bellezza – forse anche troppo. Vale la visita anche se io non so se ci vivrei.
Rotterdam – Distrutta dalla guerra è forse più delle altre il simbolo di un paese ed un popolo dinamico che è proiettato nel futuro.
Le molteplici architetture moderne sono quanto di meglio sia il genio architettonico che ingegneristico possono creare.
Leggete la storia di queste tre città prima della visita: voi comprenderete meglio le differenze, le particolarità e le sfaccettature di un popolo.
Affittate una macchina: due giorni in tour partendo da Leiden.
• Primo giorno: Leiden > castello De Haar – Una tappa da non perdere (Visitate il bel castello e proseguite con una passeggiata negli splendidi parchi intorno).
Poi verso Utrecht: antica città universitaria edificata attorno al Duomo e alla sua torre.
Perdetevi nel multicolore ed affascinante centro pedonale.
Attraversate i canali: le caratteristiche cantine con i tavolini lungo le banchine offrono la possibilità di mangiare e bere qualcosa in riva ai canali.
Dopo in macchina verso Delft per vedere da vicino la culla delle famose ceramiche olandesi bianco e blu.
Ritorno nel tardo pomeriggio a Leiden.
Quando potete, cercate di evitare le autostrade e fate le strade secondarie: i piccoli villaggi, i canali e le barche che navigano, le house boat ed intorno distese di campi verdi dove le mandrie di bestiame pascolano tranquillamente.
• Secondo giorno: Leiden> Haarlem: esplorate la città vagando piacevolmente tra le viuzze, ammirate i palazzi storici e visitate la cattedrale di San Bavone.
Poi in macchina verso Zaanse Schans – paese museo – ricostruzione di un villaggio tipico della campagna olandese dei secoli scorsi (mulini, piccole case, campi, bestiame canali, formaggio).
Quindi direzione Edam graziosa cittadina famosa per il suo formaggio “Edammer“: una passeggiata ed un sosta per il pranzo in una piazzetta deliziosa.
Da Edam costeggiando il mare voi raggiungete villaggio di Volendam – antico villaggio di pescatori -, famoso per il suo incantevole porto ed il commercio della pesca.
Non dimenticate di assaggiare un piatto tipico che troverete ovunque nei chioschi: aringa fresca con cipolla tritata e cetriolino. Ne vale la pena.
Ritorno verso Leiden cercando di transitare – come sempre, quando possibile – per le strade secondarie: il tragitto è più lungo ma ne vale la pena.
Otto giorni ad agosto 2021.
Noi avremmo voluto visitare molto altro in Olanda e magari fare qualche tour in bicicletta.
Sarà per la prossima volta.
Nostra figlia (vissuta un anno in Olanda) ha consigliato anche la zona di Groninghen e le isole nel nord della Olanda (Texel) dove lei aveva trascorso alcuni giorni di vacanza con alcuni colleghi della università.
Piccoli frammenti per invogliare a scoprire gli olandesi ed una piacevole curiosità di un bel modo di vivere la vita: voi potete spesso incontrare giovani e meno giovani nei pomeriggi che siedono su una panchina posizionata fuori dalla porta della loro casa mentre sorseggiano un bicchiere di vino e / o mangiano attorno ad un tavolino.
A noi è capitato anche una sera in una centralissima via di Amsterdam e a Leiden.
La mia Olanda: Viaggio Senza Glutine.
Per coloro che come noi ha la fortuna di venire da una nazione (Italia) nella quale la tutela dei celiaci e le opportunità di mangiare con sicurezza, sicuramente non troverà la nostra scelta ed offerta di prodotti o ristoranti / bistrò / pasticcerie / fornai senza glutine e sicuri.
Le strutture indicate dalla Associazione Celiachia Olandese non sono molte.
Comunque non disperate – riuscirete a fare il vostro tour, con una sufficiente tranquillità, se richiedete informazioni prima della partenza e con le dovute accortezze.
In molti locali voi troverete le indicazioni (opzioni senza glutine – glutenvrij) ma molto probabilmente chi cucina e i camerieri non conoscono la contaminazione crociata o non seguono le attenzioni dovute.
Sicuramente bisogna essere anche un poco fortunati: noi lo siamo sempre stati.
Consigli prima di partire (gli olandesi sono molto disponibili e cortesi):
• Contattate la associazione di celiachia olandese: vi forniranno indicazioni con le strutture collegate (non molte) tutte molto valide; qui i contatti:
Associazione Celiachia Olanda > Nederlanse Coeliakie Vereniging
Qui troverai una panoramica dei ristoranti nei Paesi Bassi affiliati a Lekker Glutenvrij https://bit.ly/3k2zcj5
Nederlandse Coeliakie Vereniging
glutenvrij – Tutto per una vita senza glutine. Prodotti con il marchio di qualità spiga sbarrata in Olanda https://bit.ly/3A3q2Ip
Associazione Giovani Celiaci Olanda (16 -26 anni) : coeliactive
nederlandsecoeliakievereniging https://bit.ly/3A90Ccw
• Navigate sui social: facebook, instagram e altri: voi troverete sia gruppi di celiaci olandesi che singoli celiaci che si prodigheranno in consigli su luoghi dove loro hanno mangiato sicuri e senza glutine.
A) glutenvrijevader Edgar è estremamente disponibile e consiglierà i luoghi testati direttamente;
B) Gruppo facebook Glutenvrij e Nederlandse Coeliakie Vereniging: noi abbiamo richiesto alcuni consigli e molte risposte ed utili consigli sono arrivati in pochissimo tempo;
C) Io ho preparato un piccolo zaino con snacks e merendine prima di partire (come sempre e per necessità improvvise);
Voi proteste visitare una città dove voi non avete nessun consiglio od il luogo consigliato è lontano dalla vostra posizione.
Prima di sedere, chiedete se cucinano opzioni glutenfree e comunque cercate sempre ciò che può essere cucinato con il minor rischio di contaminazione ed (purtroppo) buona fortuna.
Noi siamo stati sempre fortunati.
Oltre ai ristoranti/bar/ bistrò consigliati di celiaci olandesi io consiglio anche:
Bagel & Beans : Voi troverete un Bagel & Beans in moltissime città. Voi trovate alcune opzioni glutenfree. Noi abbiamo pranzato a Utrecht – Catharijne Esplanade 10 per uno spuntino ;
Edam: noi abbiamo mangiato in una splendida piazzetta: i tavolini esterni del ristorante del Dam Hotel – Keizersgracht 1, Edam . La sosta è stata veramente piacevole e rilassante ed il ristorante ha diverse opzioni glutenfree.
Amsterdam: The Avocado Show – Keizersgracht 449, Amsterdam . Centralissimo, affacciato su un bel canale, voi avete molte opzioni gluten free: tutte con avocado. Gustose scelte servite in piatti decorati in maniera perfetta – alcuni concepiti da @Fooddeco
Leiden:
a) Yoghurt Barn – Aalmarkt 19, Leiden. Veramente consigliato. Noi abbiamo mangiato in diverse colazioni. Sia internamente che esternamente seduti ed affacciati sul principale canale di Leiden. Molte opzioni senza glutine e voi travate le sedi in molte città;
b) Roos– Botermarkt 12, Leiden. Offre alcune opzioni senza glutine – cercate le più semplici da preparare anche perché gli ambienti della cucina sono uniti e non sufficientemente differenziati;
c) Casa Ramon – Oude Varkenmarkt 1A, Leiden. Noi siamo stati due volte a cena – Diverse opzioni senza glutine e c ‘è una cameriera (intollerante al glutine) che consiglierà le migliori scelte senza glutine: consigliatissime le opzioni alla griglia;
d) Pannenkoekenhuis de Schaapsbel – Beestenmarkt 7, Leiden . Voi potete mangiare i pannenkoeken senza glutine ma attenzione: non tutti gli ingredienti delle farciture sono senza glutine ed inoltre chiedete quando chiudono perchè potreste rimanere senza portata perché la cucina ha appena chiuso e loro dimenticano di avvertire prima;
e) Dende – Nieuwe Rijn 5, Leiden. Voi troverete molte opzioni glutenfree.
Inoltre, sotto noi indichiamo alcuni luoghi “glutenfree” che i nostri amici olandesi hanno suggerito: noi non abbiamo provato perché distanti dalla nostre rotte.
Amsterdam: Craft Coffee & Pastry
Gouda: Miss Nice Banana
Rotterdam: Happy Food & Health
Rotterdam: Buurtbistrot Laurensius
Harderwijk: Kok Experience Harderwijk
Utrecht: The Food Club
Hierden: Klein Azoren
Voi potete trovare prodotti senza glutine nei supermercati. I più grandi hanno anche prodotti senza glutine con un proprio logo senza glutine sui propri prodotti: glutenvrij significa senza glutine.
Noi abbiamo acquistato in:
Buon Viaggio in Olanda
Anti & famiglia
Link utili:
Olanda: Informazioni Turistiche. Sito ufficiale
Olanda: I trasporti pubblici. Informazioni
Olanda: Informazioni pratiche
Ferrovie Olandesi: Pianifica il tuo viaggio
Assicurazione Sanitaria Per Studenti
Affittare una macchina
Potreste essere interessati anche:

Minorca: antiche radici

Granada, Siviglia, Cordova

Italia – Poppi: Il Tesoro Nascosto