Gnocchi al Pesto Pomodorini e Pistacchi.
Gnocchi al Pesto Pomodorini e Pistacchi.
Voglia di gnocchi freschi. Manca il tempo per preparare ed allora…………
Noi viviamo a Roma dove c’è uno dei migliori laboratori di pasta fresca, pasta all’uovo e gnocchi che esiste: tutto è completamente gluten free: NoobisFood .
Se voi vivete a Roma o venite a Roma, Voi dovete entrare nei loro laboratori.
Loro sono dei ragazzi giovani veramente molto bravi.
Noi avevamo già mangiato sia le pappardelle che i ravioli (melanzane e provola) preparati da loro: talmente buoni e senza glutine che i nostri ospiti (non celiaci) hanno gustato e non hanno sentito alcuna la differenza.
Quindi: oggi Gnocchi.
Una ricetta molto gustosa che esalta i sapori degli ingredienti.
Porzioni Gnocchi di patate per quattro persone (che amano mangiare e gustare).
600 / 700 gr. di gnocchi freschi ( Noobisfood ) di patate a pasta bianca. Questi gnocchi sono stati preparati davanti ai nostri occhi: freschissimi;
250 gr. di pomodorini (pachino o datterini) gialli e/o rossi;
Basilico fresco;
Sale (quanto basta);
Olio extra Vergine di Oliva;
Pistacchi (possibilmente di Bronte – se voi potete);
Ingredienti Per Il Pesto di Pistacchi:
200 g di pistacchi
2 cucchiai di formaggio grattugiato
4 foglie di basilico fresco;
1 spicchio d’aglio;
100 ml. di acqua;
100 ml. di olio extravergine di oliva;
sale quanto basta.
Accorgimento per una salsa perfetta: sbucciare bene i pistacchi, eliminando la pellicina esterna.
La tradizione vuole che per questo piatto voi utilizzate i fantastici pistacchi di Bronte – probabilmente i più buoni in assoluto.
I pistacchi devono essere al naturale (ne salati ne tostati).
Voi potreste non trovare i pistacchi di Bronte : utilizzate i pistacchi che trovate (sempre al naturale) e state tranquilli, il risultato sarà comunque ottimo.
Procedimento per fare il pesto di pistacchi:
Inizio: ponete sul fuoco un pentolino di acqua.
Ad ebollizione, unite i pistacchi sgusciati e fate sbollentare per 5 minuti così la pellicina sarà ammorbidita.
Scolate i pistacchi, ponete su uno straccio ed eliminate la pellicina.
Mettete i pistacchi, basilico, sale, aglio e il formaggio grattugiato nel boccale del mixer.
Tritate tutto e unite olio extravergine di oliva e acqua così da ottenere una salsa liscia e omogenea.
La vostra salsa è pronta per essere utilizzata o per essere conservato in pratici vasetti di vetro.
Se volete potete anche aggiungere una grattugiata di scorza di limone che conferirà aroma e un profumo delizioso alla vostra salsa.
Mettete acqua a bollire e quando arriva ad ebollizione versate gli gnocchi e aggiustare il sale.
Nel frattempo: tagliate i pomodorini a pezzettini e fate appassire (un poco) in padella con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva.
Versare la salsa che (se fredda) scaldate in padella e amalgamate con i pomodorini.
Quando gli gnocchi salgono alla superficie della acqua, prendere un mestolo traforato e trasferire velocemente gli gnocchi nella padella e terminare la cottura con il sugo aggiungendo un poco di acqua di cottura.
Per far legare bene la salsa, spengere la fiamma e finire di mantecare con il formaggio grattugiato ed un filo di olio e per finire qualche foglia di basilico (spezzata a mano) ed una manciata di pistacchi che avrete tritato.
Buon appetito,
Anto
Leggete anche: